Da non perdere
The Act of Killing esplora i confini dell’etica e del cinema
Ci sono film che si son guadagnati, nel corso dei decenni, la fama di shock-movie e spesso, nel tentativo di imitarli, si finisce per seguirne le stesse scelte e metodi, tentando semplicemente di superarli dal punto di vista grafico ma rimanendo al palo per quanto riguarda il contenuto e i metodi. The Act of Killing,…
Altro in: Da non perdereMiele. La prima volta di Valeria Golino
Miele, ovvero la prima volta di Valeria Golino dietro la macchina da presa, ed è subito Cannes. Thierry Frémaux, direttore del festival che aprirà a breve i battenti, ha visto e voluto il film nella prestigiosa categoria ‘Un Certain Regard’. La Golino nella sua scelta è stata sostenuta dal compagno di vita, Riccardo Scamarcio che insieme con…
Altro in: Attori, Cannes, Cinema, Da non perdere, Drammatico, Festival e premi, In sala, Libri, Recensioni, RegistiTreno di Notte per Lisbona
Treno di Notte per Lisbona è firmato dal danese Bille August. Di lui potremmo ricordare La Casa degli Spiriti (93), Il Senso di Smilla per la Neve (97), titoli forse più degni di nota di Pelle alla Conquista del Mondo (88) o Con le Migliori Intenzioni (92), film che pure gli valsero due quanto meno…
Ecco Madre, ovvero dell’horror
Si potrebbe dire che, se mai venisse in mente a qualcuno di indagare su un fenomeno paranormale, questi dovrebbe, ovviamente, recarsi sui luoghi delle presunte avvenute apparizioni di notte… preferibilmente da solo… al massimo con l’aiuto di una torcia. Compiere la stessa indagine di giorno, alla luce del sole, magari in gruppo, no! Non scatenerebbe…
Educazione siberiana, da Nicolai Lilin a Gabriele Salvatores
Gabriele Salvatores è il regista di Educazione siberiana, il riuscito film tratto dall’omonimo romanzo di Nicolai Lilin. I due si sono incontrati, conosciuti e intesi forse proprio sui disegni più intimi della storia. Il libro, criticato da qualcuno sulla veridicità della vicenda, è l’accorato racconto dell’autore intorno alle sue stesse origini, intrecciatesi con la caduta…
Viva Viva la Libertà di Andò e Servillo
Viva la Libertà è il titolo del film di Roberto Andò, da lui stesso sceneggiato – con il valido sostegno di Angelo Pasquini – sul proprio romanzo Il trono vuoto, vincitore del Premio Campiello Opera Prima del 2012. La scelta di un titolo diverso dall’originale giunge quasi come un’esortazione, un grido di speranza verso quel…
Incanto del Re della Terra Selvaggia
Il cinema riesce a volte, all’improvviso, inaspettatamente, a rinverdire l’incanto della sua magia, quella primitiva, arrivando a emozionare, magari con immagini toccanti, o con trame esili, ma sature di sfumature alle quali poi si ritorna con la mente e con il cuore. Benh Zeitlin, giovanissimo e apprezzato autore di corti, è stato capace di trasformare…
Altro in: Attori, Cinema, Da non perdere, Drammatico, Fantasy, Festival e premi, In sala, Oscar, Recensioni, RegistiLes Misérables di Tom Hooper
I miserabili, gli ultimi, coloro che non possono affermare il diritto alla vita e che della legge, semmai, diventano vittime, salvo poi redimersi nella scintilla divina che sta in ciascun uomo, pronta a ravvivare la speranza di vita e la volontà di resurrezione. Questi sono I Miserabili di Victor Hugo, raccontati in uno dei romanzi…
Altro in: Attori, Cinema, Curiosità, Da non perdere, Drammatico, Festival e premi, Generi, In sala, Oscar, Recensioni, RegistiSpielberg con Lincoln verso l’Oscar
Steven Spielberg è uno dei più grandi tycoon di Hollywood, oltre a essere un grande e geniale cineasta. Ogni suo film diventa subito un prodotto di successo sul mercato. Ha collezionato un numero esagerato di premi, tutti strameritati. Si potrebbe affermare che Spielberg rappresenti la perfetta equazione tra arte e mercato. Tant’è, ancora una volta,…
Altro in: Attori, Biopic, Cinema, Da non perdere, Drammatico, Festival e premi, Golden Globe, In sala, Oscar, Recensioni, RegistiShining rivive in Room 237
In Rete si parla da tempo della bontà di Room 237, un documentario diretto da Rodney Ascher che, rivisitando Shining (1980) di Stanley Kubrick, cerca di esporre, con vari gradi di successo, alcune affascinanti teorie cospirazioniste che tentano di spiegare alcuni aspetti del film o di inserire potenti sottotesti dove probabilmente non ce ne sono….
Altro in: Da non perdere