Solo gli Amanti Sopravvivono nell’intensa raffinata ironia di Jarmusch
Di Dario ArpaioDead Man (’95), Ghost Dog (’99), e l’incantevole Broken Flowers del 2005, sono alcuni dei titoli che fanno di Jim Jarmusch uno dei cineasti americani indipendenti di maggiore successo di critica e di pubblico. Ogni volta che è sbarcato a Cannes, il plauso si è ripetuto con intensità crescente se non pari a quanto ricevuto in precedenza. Altrettanto è stato per Solo gli Amanti Sopravvivono, accolto intensamente alla presentazione avvenuta a Cannes nel 2013. Jarmusch è artista poliedrico e raffinato regista, sceneggiatore, attore, musicista. Tra l’altro, con la sua band ha eseguito in prima persona alcuni dei brani della colonna sonora del film. E veniamo alla storia proposta dalla sua intrigante sceneggiatura. Solo gli Amanti Sopravvivono e lo possono loro soltanto, oltre ogni mediocrità e bruttura del mondo attuale, così afferma malinconicamente Jarmusch. Per ribadirlo mette in scena l’amore intensamente romantico di due vampiri, intepretati con buona dose di ironia da una splendida Tilda Swinton e da Tom Hiddleston. Sono esteti raffinati, legati al piacere della conoscenza della letteratura più colta, della storia della musica, sulla quale loro stessi hanno pure influito nei secoli di lunga permanenza in questo mondo, dove gli umani sono solo zombie, inutili e dannosi esseri usa e getta. Non sanno né apprendere, né comprendere le meraviglie che la Terra è in grado di offrire. I due, che si chiamano non a caso Eve e Adam, hanno frequentato nel tempo personaggi della levatura Shakespeare e Schubert e chissà quanti altri. Il loro amico di sempre, interpretato da un intenso John Hurt, si schermisce gigioneggiando nel non voler ammettere che Amleto è stato lui stesso a cederlo al grande bardo. Sono i vampiri secondo Jarmusch gli unici esseri in grado di apprezzare la vita nella sua stessa essenza. Loro che vivi non sono.
La sequenza iniziale che introduce i due protagonisti è splendida. Sulle note di Funnel of Love la macchina da presa alterna la visione di lui a quella di lei, lontani uno dall’altra, ma sempre intensamente uniti. Lui vive a Detroit, abitando una vecchia dimora trasformata in una buia sala di registrazione, collezionando chitarre elettriche e strumenti musicali di rara bellezza e fattura. I suoi pezzi, languidamente rock, li incide solo con vecchie piastre Revox. Ascolta musica tassativamente in vinile. Come la sua amata si nutre esclusivamente di sangue zero negativo di purissima provenienza. Lei vive a Tangeri in una mistica solitudine, dedita alla costante ricerca della letteratura dalle più svariate provenienze. Anche per lei un sorso di sangue purissimo è l’estasi oltre che la sopravvivenza. Entrambi si guardano bene dall’approfittare di vittime occasionali per il loro nutrimento. Non si sa mai quanto possano essere inquinate dal tenore della vita moderna… A quella stessa realtà vengono però bruscamente richiamati dall’arrivo inatteso e non desiderato della sorella di lei, interpretata da Mia Wasikowska, un po’ punk e tanto fuori di testa. Con la sua presenza possono solo arrivare guai e complicazioni…
Jarmusch racconta la sua storia con sottile ironia, malinconico romantico finissimo sarcasmo, quasi richiamando lo spleen baudeleriano, ma senza affettazione, senza estetismi fuori luogo. Il suo è un dolente richiamo all’amore profondo come unico elisir per una vita davvero vissuta. Il resto è silenzio.
Dario Arpaio
Commenta o partecipa alla discussione